Mito cosmogonico

 

Tra i miti, uno dei più diffusi fra tutti i popoli del mondo antico, è senza dubbio il mito cosmogonico, cioè il mito della creazione del mondo (dalla parola greca cosmos, mondo e dalla radice ghen, nascere).

I miti cosmogonici, ci parlano di un'epoca in cui la disposizione dei continenti era diversa, in cui, ad esempio, lo stretto di Bering era ancora una striscia di terra che univa l'America settentrionale al blocco continentale euro-asiatico, in cui forse l'immensa distesa degli oceani era interrotta da piccole isole che facilitavano le grandi migrazioni.

Molti miti risalgono ad un'epoca in cui gli indiani del Nordamerica vivevano ancora nelle regioni dell'Asia settentrionale, ancora non avevano attraversato la striscia di terra che avrebbe aperto davanti a loro le immense pianure dell'America settentrionale, e forse ancora ricordavano la loro antica convivenza con popoli che si erano spostati molto più a sud, verso l'Asia centrale o molto più ad ovest, in prossimità dell'area mediterranea.

 

La diffusione del mito cosmogonico

 

Il mito de Il diavolo imbroglione, così come ci è stato tramandato dal popolo degli Zingari, un popolo nomade che, muovendosi dall'India, giunse in Europa verso il 1400 e da qui poi si spinse in America, in Africa e persino verso le regioni polari è un chiaro esempio per comprendere la diffusione del mito.

Solo di recente gli studiosi hanno potuto indicare con sicurezza l'origine del popolo degli Zingari.

La loro lingua presenta una lontana somiglianza con le lingue dei popoli indo-europei.

Lo stesso vocabolo "Rum" (uomo), con cui essi continuano a chiamare se stessi, deriva probabilmente dal nome di una casta di saltimbanchi, giocolieri e musici ambulanti, la casta dei "Dumi", che ancora esiste nell'India moderna.

Il nome "Dumi" sembra imparentato con la radice indoeuropea "Dom" che si ritrova in molte parole di molte lingue europee e asiatiche ad indicare l'immagine della casa, dell'abitazione, ma anche del padrone di casa, o semplicemente di un uomo che comanda.

Pertanto non fa meraviglia se, come per il linguaggio, anche per i miti é possibile constatare una stretta somiglianza fra i miti degli Zingari ed i miti degli altri popoli indo-europei.

Il mito del diavolo imbroglione è diffuso nelle regioni dell'Europa orientale: in Russia, in Polonia, in Ungheria e più a sud fra i Bulgari e i Rumeni. Esso è conosciuto in Asia dai popoli mongoli, tartari, turchi, iranici e da molti altri ancora.

Questo mito è raccontato in gran parte dell'America settentrionale, fra gli Algonchini e gli Irochesi, nelle grandi pianure, fra gli indiani Shoshones, gli Arapaho, gli Cheyenne, gli Apache, i Crow.

Ma quello che stupisce è che il mito del diavolo imbroglione era conosciuto anche presso popoli che non avevano mai avuto alcun contatto storico con la cultura spirituale dei popoli indo-europei. Gli indiani Crow raccontano:

Pertanto questo mito è diffuso lungo una fascia territoriale che, partendo dall'Asia, si prolunga a nord verso l'Europa, e probabilmente attraverso lo stretto di Bering, giunse nell'America settentrionale. A sud il mito si diffonde verso la Melanesia e l'Indonesia.

Una variante che si racconta presso i popoli del Borneo, un'isola dell'Arcipelago Indonesiano è quello del Dio stesso che si trasforma in uccello per andare a cercare della sabbia in fondo al mare. (Vedi secondo riquadro: "Il Vecchio Uomo-Coyote").

Quindi ai tre capi del mondo, presso gli Zingari in Europa, presso i Crow nel Nordamerica e presso i popolo dell'isola di Borneo in Indonesia si raccontano, con poche varianti, lo stesso mito.

Non tutti i popoli raccontano il mito allo stesso modo, le varianti sono molte, ma in quasi tutte sono presenti due fondamentali motivi, quello dello scenario iniziale della distesa delle acque e l'albero della vita.

 

Le acque della vita

 

Il motivo delle acque primigenie è un motivo ricorrente presso quasi tutti i popoli del mondo dove l'acqua rappresenta chiaramente l'origine delle cose.

"L'acqua - scriveva nel VI secolo AC il primo dei filosofi greci, Talete di Mileto, è il principio di tutte le cose". E già alcuni secoli prima Omero cantava le acque del fiume Oceano che scorreva lungo gli estremi margini del mondo ed era "l'origine degli Dei e degli uomini".

Anche la Bibbia inizia descrivendo questo scenario. "La terra era una massa senza forma e vuota; le tenebre ricoprivano le acque e sulle acque aleggiava lo spirito di Dio".

Per gli antichi Egizi in principio vi erano solo le acque, Nun, l'abisso primigenio, da cui, in seguito emerse un colle che fu al centro del mondo. Il segno geroglifico che gli Egiziani usavano per indicare l'acqua aveva la forma di spirale /\/\/\/\/\ e nella simbologia mitica la spirale evoca l'immagine della nascita, della rinascita.

Anche per la cabala ebraica, la dottrina segreta che tende a scoprire la verità eterna attraverso i segni mistici, elaborata nel medioevo da mistici ebrei sulla base di tradizioni anteriori, la parola "Nun" significa nascere e presso i Greci "Nun" diventa "Nux", la notte.

Un antico mito indiano racconta che in principio c'erano solo le acque e il Dio Vishnu vagava sulla sua superficie. Vishnu voleva degli amici e allora dal suo ombelico spuntò una pianta di loto e dai petali del fiore di loto nacquero gli uomini.

Ci troviamo così di fronte a miti diversi, a diversi rituali, a popoli che vivono in condizioni culturali diverse, ma ovungue l'immagine dell'acqua si lega all'idea della nascita, della rinascita, della purificazione.

 

[Il diavolo imbroglione

"In principio, prima della creazione del mondo, c'era solo una grande distesa d'acqua. Dio era adirato di non avere né fratelli, né amici, e, in un momento di furia, scagliò il suo bastone contro la superficie delle acque. Il bastone si trasformò in un enorme albero e sotto l'albero dio scorse il diavolo. "Buongiorno, fratello mio - gli diceva il diavolo - io d'ora in avanti sarò il tuo compagno di viaggio". Per nove giorni vagarono sulla superficie delle acque, ma Dio si accorse che il diavolo non era un amico sincero. Il nono giorno il diavolo disse: "Perché, mio Signore, non creiamo altri esseri che possano rallegrare la nostra vita?" "D'accordo - rispose il Signore - creiamo il mondo e popoliamolo di uomini. Ti insegnerò io come fare. Immergiti nella profondità delle acque e portami della sabbia. Quando avrò la sabbia pronuncerò il mio nome e dalla sabbia nascerà il mondo". Il diavolo allora si immerse nel mare e dal fondo prese una manciata di sabbia, ma invece di portarla in superficie pronunciò subito il suo nome: "Diavolo!". Sperava così di poter creare egli stesso il mondo, ma la sabbia divenne infuocata e gli ustionò le mani. Per nove giorni il diavolo tentò di ingannare Dio, ma ogni volta la sabbia diventava rovente e gli bruciava una parte del corpo. Dio, allora, vedendo il diavolo tutto scottato capì l'inganno. "Sei davvero un cattivo amico - gli disse -, se questa volta non mi porti la sabbia ti brucerai completamente". Il diavolo fu costretto a consegnare la sabbia a Dio. E fu allora sufficiente che colui che è padrone del cielo e della terra pronunciasse il suo nome, "Dio!", perché la sabbia prendesse forma di mondo, con i mari e i fiumi, i monti, le valli, animali ed alberi di ogni tipo. Ma il diavolo era proprio un grande imbroglione. Appena vide il mondo scelse per sé il luogo più bello: "Io abiterò sotto questo albero frondoso al centro della terra". Questa volta, però, Dio non si fidò più del diavolo e lo fece sprofondare sotto terra. E allora dall'albero caddero molte foglie e ogni foglia generò un uomo".]

 

L'albero della vita

 

Un secondo motivo ricorrente nelle diverse varianti del mito cosmogonico é quello dell'albero della vita, l'albero che unisce la terra al cielo, "perché è così grande - dice un mito indiano - che con le sue radici stringe tutta la terra e con i suoi rami abbraccia tutto il cielo".

In alcuni miti troviamo delle varianti a questo motivo. L'albero è spesso sostituito da altre immagini: un'altura, una montagna, una scala, o più semplicemente un palo, o una fune che miracolosamente si erge verso Dio.

Nell'universo mitico la montagna, l'albero, la corda uniscono il mondo superiore a quello inferiore e rappresentano la via di comunicazione originaria fra i due mondi.

La tribù australiana degli Achilpa, una tribù nomade fra le più primitive di quel continente, crede che Dio, dopo aver creato il mondo, abbia piantato al centro del creato un palo sacro, vi si sia arrampicato e sia scomparso in cielo.

All'inizio dell'ottavo canto dell'Iliade, Zeus, rivolto agli altri Dei dell'Olimpo, ricorda il suo immenso potere:

"Attaccate al cielo una fune d'oro e poi tirate tutti, Dei e Dee, non riuscirete mai a tirare giù dal cielo Zeus. Ma se io tirassi in un sol colpo porterei in cielo la terra e i mari".

Omero in questo passo ricorda un carattere molto importante dell'immagine mitica dell'albero della vita: esso unisce il mondo degli Dei a quello degli uomini, ma è anche vero che solo gli Dei possono scendere sulla terra e gli uomini, per quanto sforzo facciano, non possono salire al cielo. La strada è a senso unico.

Se i comuni mortali tentano la scalata al cielo il Dio li punirà e la punizione sarà la più atroce e cioè l'interruzione della strada che unisce il cielo alla terra, la perdita della presenza divina. Adamo ed Eva, narra la Bibbia, vollero salire fino a Dio e Dio li punì cacciandoli dal Paradiso terrestre.

 

["Il Vecchio Uomo-Coyote"

"Il vecchio uomo-Coyote si aggirava per il mondo, quando ancora l'intera superficie era ricoperta dalle acque. Egli desiderava creare il mondo, perché si sentiva stanco e solo, ma non aveva la materia prima. Chiese allora a tre uccelli di tuffarsi nel mare e di raccogliere dal fondo un po' di sabbia. I tre uccelli non riuscirono però ad arrivare sul fondo e solo un quarto riuscì nell'impresa. Con la sabbia il Vecchio Uomo-Coyote modellò il mondo".]

La montagna sacra

 

Ancora più frequente ad indicare la via che congiunge il cielo alla terra è il simbolo della montagna sacra, sulla cui cima si vive in contatto con gli Dei.

I Greci avevano l'Olimpo, gli Ebrei il Thabor, i popoli celti la Montagna Bianca, i Cinesi il K'uen-luen, gli Araucani, i valorosi abitanti della regione sudamericana che corrisponde all'odierno Cile, il monte Tenten.

Dove non c'erano montagne naturali, nelle regioni pianeggianti, gli uomini costruirono alture artificiali per onorare i loro Dei.

Gli Egizi costruirono le piramidi, i Babilonesi le ziqqurat, i Cinesi le pagode.

Il significato di queste costruzioni, l'unione tra il cielo e la terra, ci è rivelato anche dalle leggende che vi fiorirono intorno e dalla stessa etimologia. Nelle lingue indo-europee, nelle lingue parlate in gran parte dell'Europa e dell'Asia e che discendono da un unico ceppo linguistico, l'idea di montagna, altura, luogo elevato era indicata con una radice alb/alp. Da questa radice deriva, ad esempio, la parola che designa le montagne per eccellenza, le Alpi.

Ma dalla stessa radice deriva anche la parola albero e così, anche nella storia del linguaggio, la parola montagna si associa a quella dell'albero.

Non solo, dalla stessa radice deriva anche la parola alba, nascita e, infatti, l'albero e la montagna compaiono nell'universo mitico al centro della prima grande nascita, la nascita del mondo.

E ancora, dalla stessa radice deriva spesso il nome di corsi d'acqua, come è il caso dell'antico nome Alpi, di un fiume affluente del Danubio che oggi si chiama Inn.

Quindi, l'acqua, la montagna, l'albero appartengono allo stesso scenario mitico e sacro, quello della creazione e sacra era considerata nel Lazio preromano la città di Alba-longa, che, secondo il mito, era stata costruita su un monte nei pressi di una sorgente d'acqua.